Formazione per le figure che si occupano di educazione stradale
La formazione che rivolgiamo ad insegnanti ed agenti polizia che si occupano di educazione stradale, parte dalle conoscenze e dai metodi elaborati dalla psicologia del traffico per quel che riguarda la sicurezza stradale dei bambini, degli adolescenti e dei giovani guidatori .
l corsi di formazione sono rivolti a tutti coloro che vogliano intraprendere con gli studenti un percorso di educazione alla sicurezza stradale in qualunque ordine di scuola.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, adeguate e aggiornate, e strumenti pratici per ideare e implementare nelle classi attività di educazione stradale, focalizzate sulla promozione dei comportamenti sicuri nel traffico, che abbiano una valenza educativa e al contempo preventiva in termini di riduzione del rischio d’incidentalità, coinvolgendo non solo il contesto scolastico ma anche le famiglie (fornendo strumenti adeguati). Gli aspetti teorici e pratici considerati sono differenziati in relazione all’ordine di scuola e all’età degli studenti, con particolare attenzione ai fattori di rischio specifici per ogni fascia d’età e per le diverse modalità di spostamento nel traffico (muoversi per strada come pedoni, passeggeri o guidatori di diversi tipi di veicoli).
Progetti recenti
– In collaborazione con NoiSicuri Project – “ABC della strada”: formazione per gli insegnanti e gli operatori di polizia locale.
– Progetto Paco e Lola per la scuola primaria – promosso da Lions Brescia – Formazione degli operatori